Tracce di Sentiero

Tracce di Sentiero
Nuove avventure...

lunedì 5 ottobre 2009

Jerzy Kukuczka, vent'anni dopo


Tra pochi giorni, il 24 Ottobre saranno vent'anni dalla scomparsa di Jerzy Kukuczka sulla parete sud del Lothse.

Jerzy Kukuczka

(Katowice, 24 marzo 1948Lhotse, 24 ottobre 1989).

Secondo uomo ad aver scalato tutti i 14 ottomila della terra, il 18 Settembre 1987 dopo un'estenuante gara con Reinold Messner conclude la corsa con il Shisha Pangma, in soli 8 anni dall'inizio del primo 8000.

È morto tentando di scalare il versante sud del Lothse, il 24 ottobre 1989, a 8200 metri di altezza per la rottura di un cordino durante la salita.

Le sue salite sono sempre al limite, su 14 ottomila ha aperto 10 vie nuove e 4 vette raggiunte in invernale; anche la sua vita "normale" era sempre piena di grandi fatiche.

Kukuczkaè sicuramente uno dei migliori alpinisti mai esistiti. Alcune delle sue vie, sono tutt'ora mai state ripetute.

Recentemente è stata eretta una lapide sotto il Lothse per ricordare il grande alpinista scomparso... una leggenda dell'alpinismo di sempre.

Ciao Jerzy

Elenco delle sue salite:

  1. 1979 - Lhotse - via normale
  2. 1980 - Everest - nuova via
  3. 1981 - Makalu - nuova via, in solitaria
  4. 1982 - Broad Peak - via normale, in stile alpino
  5. 1983 - Gasherbrum II - nuova via, in stile alpino
  6. 1983 - Gasherbrum I - nuova via, in stile alpino
  7. 1984 - Broad Peak - nuova via, in stile alpino
  8. 1985 - Dhaulagiri - prima ascesa invernale
  9. 1985 - Cho Oyu - prima ascesa invernale, nuova via
  10. 1985 - Nanga Parbat - nuova via
  11. 1986 - Kanchenjunga - prima ascesa invernale
  12. 1986 - K2 - nuova via, in stile alpino
  13. 1986 - Manaslu - nuova via, in stile alpino
  14. 1987 - Annapurna - prima ascesa invernale
  15. 1987 - Shisha Pangma - nuova via, in stile alpino
(Wikipedia)


mercoledì 16 settembre 2009

Sicuri in montagna

http://www.sicurinmontagna.it/

il sito a cui potete far riferimento per informazioni su come andare in montagna in sicurezza,
Un progetto nato nel 1999 nella regione Lombardia, poi esteso a livello nazionale, si prefigge di poter diminuire gli incidenti in montagna, molto spesso fonte di disattenzione, inesperienza o sbagliati modi di comportamento; rendendo gli "Utenti" della montagna preparati fisicamente, mentalmente e con materiali adeguati al tipo di attività che si vorrebbe intraprendere, e non ultimo la capacità di utilizzare le attrezzature a disposizione.

Il corso oltre a trattare tematiche inerenti l'alpinismo, tratta anche tematiche di escursionismo, il comportamento da adottare anche con una semplice ciaspolata sulla neve, o la ricerca di funghi in aree boschive, spesso fonte di incidenti a volte gravi.

Un progetto del Cai e del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.

martedì 1 settembre 2009

Reopasso - Ferrata Deanna Orlandini

Sopra l'abitato di Crocefieschi, un' interessantissima ferrata, sicuramente da fare.
Due pareti strapiombanti e dal 2005 anche un bel ponte tibetano, aggirabili se non ve la sentite di farli, che rappresentano le effettive difficoltà maggiori del percorso.

Molto bella.

Attenzione!

Il conglomerato, potrebbe sgretolarsi in alcuni punti, facendo rotolare alcune pietre, non restate sulla verticale di quelli che stanno salendo.
Si raccomanda il casco!
... oltre alla normale attrezzatura...

Come raggiungere la ferrata:
Uscita Busalla sull'autostrada A7 Milano-Genova.
Dopo 9 Km si arriva a Crocefieschi, e dovete lasciare l'auto, comodo il parcheggio della chiesa (spesso già pieno però...).
Proseguendo a piedi dalla chiesa si risale il paese e poi per facile sentiero seguendo il segnavia quadrato giallo vuoto si arriva ad un tabellone; da li sopra per tracce di sentiero si raggiunge la prima sezione della ferrata, indicata da pallino arancione; oppure continuando il sentiero si possono raggiungere le sezioni successive.

Copertura cellulare:
Ottima copertura cellulare Vodafone, segnale pieno, anche se a volte non si riesce ad agganciare la linea; Buona copertura TIM.

alcune foto della nostra salita.

Seguono una serie di Link a dettagli sulla ferrata:
Link molto dettagliato, con percorso di avvicinamento e descrizione delle 4 vie percorribili sia tutte consecutivamente che singolarmente, raggiungendone l'attacco utilizzando il sentiero della via normale a tratti attrezzato con cavo d'acciaio, percorribile anche senza nessuna attrezzatura facendo una piacevole passeggiata e arrivando comunque a postazioni panoramiche.

http://www.vieferrate.it/ferratadeanna.htm

Disegno completo di tutta la via ferrata.
http://gasgenova.altervista.org/itinerari/rock/RocchedelReopasso.html

Altre informazioni utili.
http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&
template=dettaglio&id_gita=6822

Un interessante video sull'attacco del "Buco" iniziale della prima ferrata, piuttosto stretto, bello, non facilissimo, aggirabile tramite pezzetto di ferrata a Destra del "Buco".

UN VIDEO INTERESSANTE
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Contattaci direttamente