Tracce di Sentiero

Tracce di Sentiero
Nuove avventure...

giovedì 28 agosto 2008

I NODI DI FRANZ BACHMANN



I NODI DI FRANZ BACHMANN

Su questo simpaticissimo sito www.eneafiorentini.it ho trovato una sezione dedicata ai nodi utili per effettuare nodi bloccanti e a scorrimento lento anche senza maniglie (jumar)o altri attrezzi.

Interessantissima segnalazione, perchè non sempre in caso di necessità o soccorso si hanno sempre e comunque tutte le attrezzature del caso, e imparare o rispolverare questi nodi è utilissimo ed in alcuni casi indispensabilmente vitale.

ve la propongo come promemoria.

1 - Dal Nodo Moschettone al Nodo FB-asola

2 - Nodi per la risalita - toprope

3 - Nodi bloccanti per le ferrate

venerdì 8 agosto 2008

Accanimento mediatico


Prendo spunto dall'articolo uscito su montagna.tv http://www.montagna.tv/?q=node/8291

Mi ero riproposto di non scrivere nulla sulla vicenda che mi sembrava già triste di per sè nonostante la buona riuscita della spedizione e purtroppo la morte di Karl, ma due parole posso spenderle.

Questa vicenda e le successive sul K2 hanno sviluppato nell'opinione pubblica un forte interesse spinto mediaticamente all'eccesso dalla stampa.
Decine di alpinisti muoiono sulle pendici delle piccole e grandi montagne, e se non fosse per l'interesse di qualche giornalista che ingrandisce a tutti i costi le cose trasformando la notizia in una perenne polemica, tutto passerebbe in secondo piano.
Invece no, la notizia deve essere data, e i risvolti devono essere messi in modo da suscitare dubbio nel lettore... Chi paga la spedizione? era necessario muovere uomini e mezzi? come mai erano li? ecc...

Sarebbe tanto bello e semplice dire che una piccola squadra di volonterosi e volontari si è mossa dall'Italia per Amicizia e non per interesse per stare vicino e poter tentare di aiutare in qualche modo amici che si trovavano in difficoltà, ma questo non fa mai notizia.

Certo, anche i soccorritori sono consci che sulle grandi montagne è difficilissimo portare soccorso in quanto sia la quota e le condizioni ambientali non permettono interventi massicci con mezzi e persone come sulle Alpi, ma è bello che per amicizia siano li a tentare, anche solo per comunicare telefonicamente dal campo base.

Alla fine è sempre la stessa storia, le polemiche sul Nanga Parbat e K2 si affievoliranno per riaccendersi sul prossimo caso che può fare notizia.

Ritengo si dovrebbe cambiare metodo... ma ad ognuno il proprio mestiere e la propria coscienza.

mercoledì 6 agosto 2008

Alpinismo - Le regole che dovrebbero essere rispettate



nella foto: Benoit Chamoux e Kurt Diemberger

Nel 1996 dopo la morte di Benoit Chamoux che morì nell’ottobre del 1995 sul Kanchenjunga. in occasione del "Forum della montagna" vennero stilate delle regole per l'autosoccorso ed il soccorso da parte delle spedizioni presenti sulla e ai piedi della montagna.
Regole che non vennero mai prese in considerazione, ma che andrebbero rilette in un'ottica più che attuale visti gli esiti degli ultimi avvenimenti.


http://www.montagna.tv/?q=node/8276
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Contattaci direttamente